Siamo davvero felici di condividere che la rivista Tecnologia e Innovazione ha parlato di noi!

In questo articolo si parla della nostra missione e di come stiamo cambiando il settore energetico con idee e soluzioni innovative.

Continua a leggere per scoprire le opportunità che FlexyGrid può offrirti e come far parte del futuro dell'energia sostenibile!

L'opportunità per guadagnare dalle tue risorse energetiche

Fondata nel 2023, FlexyGrid si distingue come una startup pionieristica nel settore energetico.

Grazie a una piattaforma tecnologica unica nel suo genere, l'azienda punta a rivoluzionare il modo in cui le risorse energetiche rinnovabili vengono gestite e valorizzate.

La sua missione è ambiziosa: unire la sostenibilità ambientale con soluzioni economiche che permettano alle imprese di ridurre i costi e aprire nuove linee di ricavo sfruttando i nuovi mercati energetici.

Con un approccio B2B mirato, FlexyGrid si concentra su tre pilastri fondamentali:

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), Gruppi di Autoconsumo e Mercati Locali di Flessibilità. Questo modello integrato è studiato per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione in cui le nuove opportunità si susseguono in un quadro normativo sempre più ampio e profittevole.

Mamma con bambino adozione Comunità Energetiche Italia

CER: Ottimizzazione degli incentivi

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un'opportunità cruciale per contrastare la povertà energetica e rispondere al caro energia.

In Italia, l'adozione di queste comunità è aumentata grazie al recente decreto legislativo che regola e incentiva la costituzione delle CER, la cui potenza finanziabile è stata fissata a 5 GW fino al 2027.

Come spiega Nora Graziosi, Direttore Commerciale e Sviluppo Business di FlexyGrid: “Le comunità energetiche offrono a cittadini e imprese un mezzo efficace per gestire l'energia in modo autonomo e sostenibile, beneficiando di tariffe agevolate e incentivi. Tuttavia, la complessità burocratica è spesso un ostacolo. FlexyGrid si inserisce in questo processo, supportando i clienti in ogni fase, dallo studio di fattibilità e statuto della CER fino all'approvazione finale da parte del GSE. Un passaggio che spesso rappresenta un deterrente per molti, soprattutto a causa della complessità e della lunghezza delle pratiche burocratiche".

FlexyGrid non si limita a semplificare le procedure. La sua piattaforma tecnologica consente di monitorare e ottimizzare i consumi energetici, massimizzando gli incentivi e garantendo il massimo ritorno sull'investimento delle rinnovabili.

La flessibilità energetica: Una nuova frontiera per le imprese

Proprio in virtù della sua piattaforma ingegnerizzata per accogliere e servire più mercati contemporaneamente, l'azienda opera anche come Balancing Service Provider (BSP) nei Mercati Locali di Flessibilità (MLF) per garantire l'equilibrio della rete elettrica, ridurre al minimo i disservizi dovuti ai picchi di consumo, integrare la produzione intermittente da fonti rinnovabili e ottimizzare l'utilizzo delle risorse energetiche distribuite.

I Mercati Locali di Flessibilità rappresentano una delle principali innovazioni per la gestione efficiente delle reti di distribuzione dell'energia elettrica. Promossi dai distributori di energia (DSO, Distribution System Operators) come risposta alle sfide della transizione energetica, questi mercati consentono di sfruttare risorse distribuite e flessibili – come sistemi di accumulo, impianti di cogenerazione, gruppi elettrogeni, colonnine di veicoli elettrici – per ottimizzare il bilanciamento locale della rete.

Il concetto è semplice: consumare meno energia quando ce n'è poca e di più quando ce n'è tanta, ottimizzando l'utilizzo delle risorse e rendendo il sistema più resiliente. In FlexyGrid operiamo in qualità di aggregatore per orchestrare le risorse flessibili presenti sul territorio e metterle a disposizione ai distributori di energia con l'obiettivo di condividere benefici economici e ambientali. Noi aiutiamo i DSO a stabilizzare la rete, inserendo le risorse flessibili nei mercati di asta e garantendo remunerazioni competitive per i nostri clienti,” afferma Graziosi.

Questo modello offre alle imprese una doppia opportunità: efficientare i propri costi energetici e trasformare l'energia in surplus in una fonte di ricavo. Attraverso la piattaforma FlexyGrid, le imprese possono interagire direttamente, decidendo come e quanto vendere l'energia autoprodotta, con l'obiettivo di ottimizzare costi e ricavi. Un'opportunità che è ancora poco sfruttata, ma che ha un potenziale enorme per favorire una gestione energetica più autonoma, consapevole e redditizia.

Cultura energetica

Nonostante i progressi normativi e tecnologici, un ostacolo significativo rimane la scarsa informazione sulle opportunità offerte dai nuovi mercati energetici. Graziosi sottolinea: “La mancanza di cultura energetica e di divulgazione adeguata rappresenta un deterrente per molte realtà che potrebbero beneficiare di questi strumenti. FlexyGrid è impegnata nella divulgazione per raggiungere le imprese e aiutarle a comprendere il potenziale delle risorse rinnovabili e ad incentivare la loro partecipazione ai nuovi mercati energetici.

L'azienda collabora anche con enti istituzionali per promuovere un approccio top-down che parta dalle imprese più strutturate e coinvolga successivamente i cittadini. Questo modello mira a creare un ecosistema energetico più inclusivo e consapevole in grado di dare il boost iniziale e aiutare a cambiare il mindset delle persone verso una materia che si è sempre ritenuta invincibile e non governabile in autonomia.

In un'ottica di Twin Transition, FlexyGrid vuole combinare digitalizzazione e sostenibilità nel settore energetico tramite l'aggregazione delle risorse energetiche rinnovabili in piattaforme digitali per il monitoraggio, la gestione automatizzata e la massimizzazione dei ricavi sui mercati di flessibilità.

Guardando al futuro: Innovazione e crescita economica

Con l'introduzione del nuovo Testo Integrato di Dispacciamento Elettrico (TIDE) dal 1° gennaio 2025, si apriranno nuove possibilità per utenti e imprese di accedere a mercati energetici prima inaccessibili. FlexyGrid si prepara a giocare un ruolo centrale in questa evoluzione, continuando a innovare e a proporre soluzioni che combinano tecnologia, sostenibilità ed economia.

La nostra visione è un futuro in cui ogni utente, dal cittadino all'azienda, possa gestire autonomamente i propri consumi e partecipare attivamente ai mercati energetici in un approccio consapevole ed erudito che lo indirizza verso una gestione personalizzata del proprio fabbisogno energetico” conclude Graziosi.

In un contesto di rapida trasformazione, FlexyGrid si distingue per il suo approccio integrato e per la capacità di mettere le proprie soluzioni digitali al servizio delle imprese dimostrando come le risorse energetiche rinnovabili possano diventare non solo una scelta sostenibile, ma anche una concreta opportunità di crescita economica.

In conclusione

FlexyGrid rappresenta un punto di riferimento per la gestione e la valorizzazione delle risorse energetiche rinnovabili, contribuendo a rendere il futuro energetico più sostenibile e accessibile per tutti.

A breve partiranno le aste indette dai Distributori Locali, per far partecipare le risorse flessibili nei Mercati Locali di Flessibilità! Scopri come sfruttare questa opportunità e guadagnare dalla tua risorsa flessibile compilando questo modulo.

Un grazie speciale a Tecnologia e Innovazione per aver raccontato la nostra storia!

Il team di FlexyGrid ⚡

Send us an email